
Tame'em All
GERBILLO DELLA MONGOLIA
Classificazione
Famiglia: Muridae
Sottofamiglia: Gerbillinae
Genere: Meriones
Specie: Unguiculatus
Descrizione
ll gerbillo è lungo circa 10 cm, con una coda della stessa lunghezza e pesa circa 100 g; i maschi sono poco più grandi delle femmine. Le zampe posteriori sono più sviluppate di quelle anteriori. E’ dotato di unghie e di vibrisse. In cattività vive dai 3 ai 5 anni. In natura il mantello è generalmente rossiccio sul dorso mentre l'addome è bianco per riflettere il forte calore del terreno , questa colorazione si chiama Agouti ed è quella principale. Attraverso le selezioni in allevamento le colorazioni sono diventate molteplici. E’ un’animale sia notturno che diurno.
Distribuzione
Originario delle steppe e delle aree semidesertiche della Mongolia. I suoi predatori naturali sono uccelli e serpenti.
Storia
La prima menzione di questi animali si ha nel 1866, quando alcuni esemplari furono inviati al Museo nazionale di storia naturale di Francia. Qui successivamente furono nominati Meriones unguiculatus dal naturalista francese Alphonse Milne-Edwards nel 1867. Il nome latino fa riferimento al guerriero greco Merione, per l’aggressività che questi esemplari manifestano con i membri estranei alle loro colonie. Quando alcune coppie furono inviate negli Stati Uniti dalla Mongolia per essere utilizzate come cavie per esperimenti scientifici, i gerbilli diventarono popolari e poco tempo dopo se iniziò l’allevamento come esemplari da compagnia.
L’ALLEVAMENTO
Il gerbillo è un animale GREGARIO. Mai prenderne uno solo, soffrirebbe di depressione. Mentre per gli esemplari maschi la colonia può essere anche di 3-4 individui, le femmine devono essere prese SOLAMENTE IN COPPIA.
Alloggio
Le dimensioni minime che si consigliano per una coppia di gerbilli sono di 7Ocmx5Ocmx3Ocm. Ovviamente più spazio gli si può offrire più i gerbilli ce ne saranno grati. Le gabbie a sbarre non vanno bene, mentre si può alloggiare egregiamente la nostra coppia di gerbilli in un box Ikea, Brico et similia che abbia dimensioni adeguate. In caso dovessimo applicare un coperchio per proteggere i gerbilli da altri animali presenti in casa, questo dovrà essere opportunamente forato, consiglio di rimuovere la parte interna del coperchio e di applicarci una rete (in ferro), fissata ai bordi dello stesso tramite fascette da elettricista. Vanno bene anche le teche in vetro che possono essere ricavate da qualche vecchio acquario.
Accessori
Beverino a sifone o a goccia, sono sconsigliate le ciotole con l’acqua in quanto verrebbero subito sporcate, ciotola per il mix di base, ciotola per gli alimenti quali verdura o frutta, una o più casette da utilizzare come rifugi. Devono essere sempre presenti pezzi di cartone da sgranocchiare. La plastica non è un materiale molto adatto in quando potrebbero sgranocchiarlo, si potrebbero usare le ciotole in cercamica e come casetta un pezzo di vaso in terracotta. La ruota (visibile QUI), che non sempre è usata, deve essere di un diametro superiore ai 22 cm e in acciaio, aperta su due lati. Ogni tanto si può mettere in una ciotolina un po’ di sabbia per cincillà, i gerbilli la useranno per pulirsi il pelo. Se lasciata sempre la sabbia per cincillà potrà essere usata come toilette. Si possono mettere nell’habitat anche dei pezzettini di legno e un sasso. Il legno va bene di faggio o di betulla.
Lettiere
Preferibile tutolo di mais non aromatizzato, pellet di fieno/paglia/faggio, trucioli di legno non aromatizzati e depolverizzati. Il substrato deve essere altro 10-15 cm. Il fieno non deve mai mancare, sia come alimento che come materiale per costruire il nido o per limarsi i denti. Mai suare l'ovatta o il cotone: se ingeriti possono causare la morte dell'animale. Il cambio totale della lettiera si può fare ogni 20-30 giorni.
COMPORTAMENTO
Con i suoi simili
GROOMING, quando due gerbilli si puliscono a vicenda, i gerbilli sono rilassati.
SALUTO, si leccano ilmuso.
TIMORE, si alzano sulle zampe dietro e pongono le zampe davanti unite.
BOX, comportamento ambivalente, per i cuccioli è associato al gioco, per gli adulti all’aggressività.
CURIOSITA’, annusano e assaggiano con piccoli morsi ciò che li circonda.
Con noi
I gerbilli sono animali tendenzialmente curiosi, il modo iniziale per avvicinarli è fornirgli leccornie dalle nostre mani. In seguito se il gerbillo lo permettà potremo sollevarlo e tenerlo in mano. Di fondamentale importaza è: MAI PRENDERE UN GERBILLO PER LA CODA. Questa si potrebbe staccare e non ricrescerà.
Possiamo far fare ai gerbilli delle passeggiate serali, di durata variabile, dentro un recinto o in una stanza in cui non siano presenti posti in cui il gerbillo potrebbe ferirsi (no ai cavi elettrici lasciati a terra). In caso in cui il gerbillo non possa tornare in gabbia quando lo desidera è consigliabile aspettare prima di fargli fare una passeggiata, sono molto veloci e difficili da prendere se non si ha un rapporto di fiducia già consolidato.

Fonte foto: Wikipedia
Alimentazione
Come mix di base se ne può usare uno preparato per criceti, i mix specifici per gerbilli non sempre sono idonei contrariamente a quanto è riportato nelle confezioni. Un buon mix non deve essere ricco di olii e grassi, di semi di girasole o di zucca. In alternativa si può preparare un mix fai da te: 200 grammi di: miglio, segale, orzo, riso integrale, ceci, farro; 100 grammi di avena, lenticchie. Da parte si possono dare, variando: semi di zucca, semi di girasole (MOLTO GRASSI), mandorle, nocciole, noci e pinoli. Prima di inserire nella dieta di un gerbillo le verdure, vanno prese alcune precauzioni: inserirne poca e gradualmente e non darla fresca di frigo. Nel caso in cui dopo la somministrazione di una verdura si verifichio episodi di diarrea, interrompere subito e riprendere dopo qualche tempo gradualmente. Se questi episodi non si verificano, la verdura può essere data in piccole quantità anche tutti i giorni. La frutta una volta a settimana.
Lista verdure e frutte: Asparagi
Broccoli
Carote
Cavolfiore
Zucca
Spinaci
Erba medica
Mela
Pera
Piselli
Finocchio
Insalate (preferibilemte quelle meno ricche d’acqua)
Come premi : Semi di girasole
Pane secco
Cereali
Riso soffiato
Pop corn (non salato)
Noccioline
Alimenti proteici: Formaggio
Uovo sodo
Crocchette per cani/gatti
Camole